Decodifica Codice Fiscale
Come decodificare il codice fiscale?
Il codice fiscale è composto da una sequenza alfanumerica di 16 caratteri. La sua funzione è quella di identificare, ai fini fiscali, tutte le persone fisiche residenti in Italia.
Viene attribuito dall’Agenzia delle Entrate:
- ai cittadini italiani;
- ai cittadini stranieri che ne fanno richiesta.
Cosa significano i numeri e le lettere del codice fiscale?
Riportiamo di seguito quali sono i caratteri che compongono il codice fiscale in Italia e qual è il loro significato.
Caratteri codice fiscale | Cosa indicano |
Prime 3 lettere | La prima, seconda e terza consonante del cognome. Si mettono le prime 2 vocali del cognome quando le consonanti sono meno di 3, oppure la prima vocale del cognome quando le consonanti sono soltanto due |
Seconde 3 lettere | La prima, seconda e terza consonante del nome. Si mettono le prime 2 vocali del nome quando le consonanti sono meno di 3, oppure la prima vocale del nome quando le consonanti sono soltanto due |
Due cifre successive | Ultime due cifre dell’anno di nascita |
Una lettera | Mese di nascita (A è il mese di gennaio, poi troviamo in ordine B, C, D, E, H, L, M, P, R, S e T, che indica dicembre) |
Due cifre | Giorno di nascita (si aggiunge 40 al giorno di nascita in caso di sesso femminile) |
Quattro caratteri | Codice del Comune |
Carattere finale | Carattere di controllo per verificare la correttezza del Codice fiscale |
Codice fiscale inverso: calcolo
Calcolare il codice fiscale inverso significa validare la sequenza alfanumerica che lo compone, risalendo all’algoritmo di generazione dello stesso al fine di ricavare alcuni dati anagrafici della persona alla quale appartiene il codice.
Inserendo un codice fiscale su Calcolo Andreani, sarà possibile conoscere in pochi secondi e in modo gratuito:
- la data di nascita, data dall’analisi dei caratteri che vanno dal 7 all’11, come illustrato nella tabella in alto;
- il luogo di nascita, ovvero il Comune in cui si è nati;
- il sesso, che si ricava dai caratteri 10 e 11.
Non è invece possibile estrarre il nome e il cognome dal codice fiscale di qualcuno, che è rappresentato dai primi 6 caratteri dello stesso.
Nell’ipotesi in cui dovesse esserci un omocodia, quindi due persone con lo stesso codice fiscale, quello originario sarà sostituito da caratteri alfabetici differenti. La legge prevede, infatti, che non possano esserci codici fiscali identici.
Codice fiscale inverso – Domande frequenti
Nel codice fiscale, il mese è indicato dalla lettera che si trova in posizione 9, ovvero dopo i caratteri di cognome e nome e quello dell’anno di nascita.
L’ultima lettera del codice fiscale è un carattere di controllo che serve a verificare la correttezza dello stesso.