Calcolo Termini Processuali
Come si calcolano i termini processuali?
Su Calcolo Andreani avrai la possibilità di calcolare i termini e le scadenze processuali, partendo dalla data iniziale da tenere in considerazione per il calcolo, per esempio quelli relativi alle procedure esecutive.
Nel caso in cui la scadenza dovesse corrispondere a un giorno festivo, il calcolatore prenderà in automatico il primo giorno utile non festivo – considerato come dies a quo.
Ti ricordiamo che per giorni festivi si intende:
- la domenica;
- le varie festività nazionali.
Il tool permette di calcolare i termini processuali aggiungendo un certo numero di giorni alla data iniziale: si potrà indicare se tali giorni si dovranno considerare Prima o Dopo rispetto alla stessa.
Si potranno così calcolare, per esempio i termini di scadenza:
- per il deposito delle memorie – ex art. 183 cpc;
- per il deposito delle memorie conclusionali e delle successive memorie di replica – ex art. 190 cpc.
Sospensione termini processuali
Si potrà inoltre selezionare la voce Sospensione dei termini processuali, la quale terrà corro dei periodi in cui le attività processuali sono sospese.
Ai sensi della Legge 7 ottobre 1969, n. 742, la sospensione feriale è prevista:
- dal 1° agosto al 15 settembre (fino al 2014);
- dal 1° al 31 agosto secondo la normativa vigente dal 2015.
In aggiunta, era stata prevista anche una sospensione causa covid, nel periodo compreso tra il 9 marzo e l’11 maggio 2020.
Calcolo termini processuali: esempio
Prendiamo come data iniziale il 2 maggio 2022. Indichiamo poi 90 come numero di giorni dopo e spuntiamo la voce Sospensione dei termini processuali.
La data di scadenza calcolata è il 31 luglio 2022, che è una domenica: sarà infatti indicato il 1° agosto 2022 come primo giorno non festivo.
Riproviamo a fare il calcolo mettendo come data iniziale il 13 luglio 2022: la data di scadenza calcolata è l’11 novembre 2022.
Termini processuali civili più frequenti
Riportiamo di seguito alcuni dei termini processuali civili più frequenti, che possono essere utilizzati come riferimento per effettuare il calcolo di un’eventuale scadenza:
- 10 giorni: termini per iscrivere una causa a ruolo;
- 20 giorni prima dell’udienza: termini di costituzione del convenuto;
- 30 giorni per la prima memoria, 30 per la seconda e 20 per la terza: termini memorie (art. 183 cpc);
- 30 giorni dalla notifica della sentenza per le impugnazioni;
- 45 giorni: termine efficacia pignoramento;
- 60 giorni: termine per deposito comparse conclusionali (art. 190 cpc);
- 90 giorni: termine a comparire (diventa di 150 giorni se il convenuto risiede all’estero).