Calcolo Stipendio Netto

Stipendio Netto: come viene calcolato da Ral (Lordo annuale) a netto mensile. Usa il nostro calcolatore per stipendio netto

Calcolo stipendio netto

Retribuzione annua lorda (RAL):
Regione di residenza:
Addizionale comunale (%): % Addizionale comunale cambia in base al comune di residenza. Nel comune di milano Milano è 0,8%
Contratto a tempo indeterminato
Coniuge a carico
Figli a carico (non rientranti nell'Assegno Unico Universale per i Figli):
Percentuale carico bambini %: %
Numero Stipendi/Anno:

Calcolo stipendio netto

Il calcolo dello stipendio netto potrebbe essere utile in diverse occasioni, come per esempio nel caso in cui si cambiasse lavoro o si dovesse richiedere l’accensione di un mutuo o un prestito a una banca o un istituto di credito. 

Su Calcolo Andreani trovi uno strumento gratuito e facile da usare, che ti permette di calcolare l’importo del tuo stipendio netto, partendo dal lordo, ovvero dalla RAL, retribuzione annua lorda

Il calcolatore dello stipendio netto prevede l’inserimento dei seguenti dati:

  • importo della RAL;
  • Regione di residenza;
  • addizionale comunale, che varia in relazione al proprio Comune di residenza;
  • se si ha contratto a tempo indeterminato e coniuge a carico;
  • numero di eventuali figli a carico e percentuale di carico;
  • numero di stipendi annui. 

Si dovrà quindi cliccare su Invia

Come calcolare il netto dello stipendio

Il calcolo dello stipendio netto va a scorporare dallo stipendio lordo le tasse e le ritenute che vengono versate dal datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta, ma anche altre somme derivanti dalla Regione di residenza, ovvero le addizionali regionali e comunali. 

Voci quali la presenza di eventuali familiari a carico permettono, inoltre, di recuperare una parte dell’IRPEF, la quale viene applicata sulla base del reddito lordo, con una delle 4 aliquote previste dalla riforma IRPEF 2022. Viene anche aggiunto l’eventuale bonus IRPEF previsto per determinate soglie di reddito, direttamente in busta paga. 

Il calcolo varia anche in relazione:

  • alle mensilità in busta paga (per esempio, il calcolo stipendio netto del contratto metalmeccanici prevede 13 mensilità, ma ci sono contratti che ne hanno 12 o 14);
  • il numero di giorni effettivamente lavorati. 

Il calcolo dello stipendio netto sarà così differente a seconda del CCNL di riferimento, che potrebbe prevedere dei contributi aggiuntivi specifici. 

Il calcolo dello stipendio netto online è affidabile? 

Uno strumento online per calcolare lo stipendio netto è sicuramente affidabile, in quanto si basa sull’inserimento dei dati a disposizione del suo utilizzatore. È comunque bene fare alcune precisazioni. 

L’importo ottenuto rappresenta una stima di partenza, alla quale potrebbero mancare alcuni valori. L’importo potrebbe essere infatti maggiore per le detrazioni aggiuntive che saranno calcolate in fase di dichiarazione dei redditi o per le spese che vengono portate in deduzione dai lavoratori con partita IVA. 

Per calcolare in modo preciso lo stipendio netto, si dovranno poi aggiungere i contributi previdenziali e assistenziali, che variano a seconda dell’imponibile IRPEF, del settore di appartenenza, del regime fiscale scelto. 

Calcolo stipendio netto – Domande frequenti

Come funziona il calcolo dello stipendio netto di un contratto part time? 

Il calcolo dello stipendio netto di un contratto part time non è diverso da quello di un contratto full time: potrai calcolarlo direttamente online su Calcolo Andreani. 

Come calcolare lo stipendio netto di un apprendistato? 

Come per altre tipologie di contratto, il calcolo partirà dalla RAL, ovvero la retribuzione netta annuale, alla quale saranno aggiunte addizionali, imposte e detrazioni fiscali. 

La presenza di un premio influisce sul calcolo dello stipendio netto? 

Sì, nella misura in cui sul premio di produzione presente in busta paga vengono applicati i contributi previdenziali, che contribuiscono all’importo finale della pensione. 

Calcolo Interessi Moratori

Calcolo Danno Biologico