Calcolo Interessi Legali
Interessi legali: cosa sono
Gli interessi legali corrispondono a una percentuale che, per legge, viene applicata al pagamento di una somma di denaro, in alcune circostanze specifiche.
Il tasso di interesse legale viene fissato dal Ministero del Tesoro ogni anno, con un apposito decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Per il 2022, gli interessi legali sono pari all’1,25%.
Gli interessi dovuti da un soggetto debitore a un creditore per il mancato pagamento di una somma di denaro prendono invece il nome di interessi moratori (o interessi di mora).
Calcola gli interessi legali con Calcolo Andreani
Come si fa il calcolo degli interessi legali? Il calcolatore di calcolo Andreani rappresenta una soluzione veloce ed efficace per conoscere il valore di un dato importo, con i relativi interessi legali.
Nello specifico, si dovrà inserire:
- la data di inizio per il calcolo degli interessi legali;
- la data di fine;
- il capitale iniziale.
Si potrà poi scegliere di effettuare il calcolo senza alcuna capitalizzazione, oppure con una capitalizzazione:
- a 3 mesi (capitalizzazione trimestrale): significa che ogni 3 mesi l’interesse maturato si aggiunge al capitale;
- a 6 mesi (capitalizzazione semestrale): significa che ogni 6 mesi l’interesse maturato si aggiunge al capitale;
- a 12 mesi (capitalizzazione annuale): significa che ogni 12 mesi l’interesse maturato si aggiunge al capitale.
Calcolo interessi legali: esempio
Supponiamo di voler calcolare gli interessi legali su un importo pari a 550 euro, per un periodo compreso tra il 1° novembre 2021 e il 31 agosto 2022, con una capitalizzazione a 6 mesi.
Ecco i risultati del calcolatore:
- totale giorni: 323
- totale interessi: € 0.05
- Capitale + Interessi € 550.05
Formula calcolo interessi legali
La formula che si può utilizzare, in alternativa, per calcolare gli interessi legali è la seguente:
I = C x S x N/36500, in cui
- C è il capitale;
- S è il tasso d’interesse legale;
- N è il numero di giorni di maturazione degli interessi;
- 36500 è il numero di giorni di cui è composto l’anno civile moltiplicato per 100.
A questo proposito, il calcolo degli interessi legali si effettua sempre su quello che prende il nome di anno civile, che è composto sempre da 365 giorni (non cambia, quindi, neanche nel caso di anno bisestile).
Tabella interessi legali ultimi 10 anni
Periodo maturazione interessi legali | Tasso interesse legale | Legge che lo ha previsto |
1° gennaio 2011 – 31 dicembre 2011 | 1,50% | Dm Economia 07/12/2010 |
1° gennaio 2012 – 31 dicembre 2013 | 2,50% | Dm Economia 12/12/2011 |
1° gennaio 2014 – 31 dicembre 2014 | 1,00% | Dm Economia 12/12/2013 |
1° gennaio 2015 – 31 dicembre 2015 | 0,50% | Dm Economia 11/12/2014 |
1° gennaio 2016 – 31 dicembre 2016 | 0,20% | Dm Economia 11/12/2015 |
1° gennaio 2017 – 31 dicembre 2017 | 0,10% | Dm Economia 7/12/2016 |
1° gennaio 2018 – 31 dicembre 2018 | 0,30% | Dm Economia 13/12/2017 |
1° gennaio 2019 – 31 dicembre 2019 | 0,80% | Dm Economia 12/12/2018 |
1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2020 | 0,05% | Dm Economia 12/12/2019 |
1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2021 | 0,01% | Dm Economia 11/12/2020 |
1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2022 | 1,25% | Dm Economia 13/12/2021 |
Interessi legali – Domande frequenti
Il calcolo degli interessi legali si può fare con la formula I = C x S x N/36500, oppure con lo strumento presente su Calcolo Andreani.
Per fare il calcolo della rivalutazione monetaria degli interessi legali è necessario rivalutare annualmente gli interessi dovuti, i quali variano ogni 12 mesi.
Anche per la procedura di ravvedimento operoso con l’Agenzia delle Entrate, il calcolo degli interessi legali viene effettuato sull’anno civile, quindi su un totale di 365 giorni.