Calcolo Imposte Regime Forfettario

Calcolo imposta sostitutiva partita IVA regime forfettario: come funziona e come effettuare una simulazione con Calcolo Andreani

Calcolo Imposte Regime Forfettario

Settore di attività
Ricavi lordi in €
Contributi previdenziali in €
É una nuova attività?

Calcolo delle Imposte Regime Forfettario

Il regime forfettario è riservato ai professionisti che operano con la partita IVA e non superano il reddito lordo annuale di 65.000 euro

Ogni anno, come ogni libero professionista, saranno tenuti a pagare:

  • un’imposta sostitutiva al 15% (o al 5% per i primi 5 anni di attività);
  • i contributi previdenziali, da versare alla gestione separata INPS o alla cassa di previdenza alla quale sono iscritti in base al lavoro svolto. 

Su Calcolo Andreani, avrai la possibilità di calcolare le imposte da pagare effettuando una simulazione. Ti basterà inserire i seguenti 3 dati e cliccare poi su Avvia:

  • il tuo settore di attività;
  • i ricavi lordi annuali;
  • i contributi previdenziali;
  • se si tratta di una nuova attività. 

Esempio calcolo imposta professionista in regime forfettario 

Selezioniamo l’attività Intermediari al commercio, inseriamo un reddito lordo annuo di 40.000 euro, dei contributi previdenziali di 4.000 euro e che si tratta di una nuova attività.

Cliccando su Avvia, otterremo i seguenti risultati:

  • imponibile calcolato con coefficiente di redditività al 62%, pari a 24.800 euro;
  • imponibile al netto dei contributi pari a 20.800 euro;
  • imposta sostitutiva al 5%, pari a 1.040 euro

L’imposta sostitutiva incide del 2,60% sui ricavi lordi di 40.000 euro e del 2,89% sui ricavi al netto dei contributi previdenziali, che corrispondono alla cifra di 36.000 euro (40.000 – 4.000). 

Calcolo imposte regime forfettario: coefficiente di redditività

Dall’esempio di calcolo di imposta nel regime forfettario riportato nelle righe precedenti, emerge che bisogna partire dal reddito imponibile: quest’ultimo si ottiene moltiplicando uno specifico coefficiente di redditività al reddito lordo annuo

Riportiamo di seguito quali sono i coefficienti di redditività che vengono applicati in relazione alle varie tipologie di attività (a ognuna corrisponde un codice ATECO univoco).

Tipologia di attività regime forfettarioCoefficiente di redditività
Industrie alimentari e delle bevande40%
Commercio all’ingrosso e al dettaglio40%
Commercio ambulante e di prodotti alimentari e bevande40%
Commercio ambulante di altri prodotti54%
Costruzioni e attività immobiliari86%
Intermediari del commercio40%
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione40%
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi78%
Altre attività economiche67%

Calcolo imposta regime forfettario – Domande frequenti

Come calcolare tasse regime forfettario 2022?

Le imposte del regime forfettario devono essere calcolate a partire dal cosiddetto reddito imponibile, che si calcola applicando uno specifico coefficiente di redditività: trovi un esempio su Calcolo Andreani.

Come si calcola il reddito netto nel regime forfettario?

Per calcolare il reddito netto nel regime forfettario, sarà prima necessario calcolare le imposte e i contributi previdenziali da versare e sottrarli al reddito lordo annuale.