Calcolo Fattura Avvocato

Come si calcola la fattura di un avvocato, per esempio di uno penale, e come fare lo scorporo, ovvero il calcolo fattura inversa.

Calcolo Fattura Avvocato

Onorari €
Spese Esenti €
Spese Imponibili €
Spese Generali
Ritenuta d'acconto
Iva per cassa (art. 32 bis, D.L. 83/2012)
Cassa Avvocati 4%
Split Payment (art. 17-ter, DPR 633/72)
Regime Semplificato
Addebito bollo al cliente (art. 32 bis, D.L. 83/2012)

Come si calcola la parcella di un avvocato 

Lo strumento per il calcolo della fattura di un avvocato presente su Calcolo Andreani permette di conoscere il totale della parcella di un avvocato attraverso l’inserimento di alcuni parametri. 

In particolare, si potrà inserire l’ammontare di:

  • onorario del professionista;
  • spese esenti, ovvero quelle spese che non concorrono alla formazione della base imponibile, quali quelle dovute a titolo di rimborso;
  • spese imponibili, ovvero l’importo sul quale viene calcolata l’IVA.  

Calcolo fattura avvocato: parametri

Come si calcola l’importo totale della fattura? Si potrà decidere se includere o escludere le spese generali, previste ai sensi dell’art. 2 del D.M. n. 55/2014, e di applicare la quota per la cassa forense, pari al 4%

Tra le opzioni disponibili ci sono anche:

  • la ritenuta d’acconto, che corrisponde al 20% dell’imponibile per i professionisti con residenza in Italia e al 30% per i professionisti con residenza all’estero;
  • l’IVA per la cassa (art. 32 bis D.L. 83/2012);
  • lo split payment (art. 17-ter DPR 633/72), che permette di determinare il netto a pagare scorporando l’IVA;
  • la voce regime semplificato (nei regimi fiscali agevolati non viene applicata l’IVA);
  • l’addebito del bollo al cliente, pari a 2 euro per fatture con importi superiori a 77,47 euro. 

Scorporo fattura avvocato: calcolo netto

Lo scorporo dell’IVA dalla fattura di un avvocato è l’operazione con la quale, partendo da un importo da pagare, si può risalire:

  • al totale dell’IVA;
  • all’importo che rappresenta la base imponibile e il costo effettivo del servizio offerto dall’avvocato. 

In pratica, quando si scorporano l’IVA e gli altri importi dalla fattura, si parla di calcolo fattura inversa dal totale

La formula per il calcolo fattura inversa, con la qual si può per esempio ottenere l’importo a titolo di ritenuta d’acconto, è la seguente:

100 : (100+aliquota IVA) = base imponibile : importo lordo (netto+IVA)

Calcolo fattura avvocato

Come fare fattura avvocato regime forfettario?

Nel caso di calcolo della fattura di un avvocato nel regime forfettario, si dovrà selezionare la spunta Regime semplificato sul calcolatore di Calcolo Andreani. 

Come calcolare fattura inversa avvocato? 

Per calcolare la fattura inversa di un avvocato, si può utilizzare l’opzione Split Payment su Calcolo Andreani.

Calcolo Interessi Legali