Genera Codice Fiscale
Codice fiscale: cos’è e a cosa serve
Il codice fiscale è stato introdotto in Italia dal DPR n. 605 del 19 settembre 1973: serve a identificare, in modo univoco, sia le persone fisiche sia i soggetti diversi dalle persone fisiche, nei loro rapporti con l’Amministrazione Pubblica o con altri enti pubblici e privati.
È formato da 16 caratteri – più nello specifico da 9 lettere e 7 numeri – e viene emesso dall’Agenzia delle Entrate ai seguenti soggetti:
- cittadini italiani;
- cittadini esteri che hanno la residenza in Italia;
- associazioni prive di partita IVA;
- ai contribuenti, anche nel caso di residenza all’estero.
Il codice fiscale viene rilasciato tramite l’invio di una tessera magnetica sulla quale è riportato un codice a barre univoco, avente anche la funziona di tessera sanitaria, tessera di assicurazione sulle malattie valida in UE e carta nazionale dei servizi pubblici.
Calcola codice fiscale da dati anagrafici
Su Calcolo Andreani, sarà possibile risalire al codice fiscale di qualsiasi soggetto inserendo alcuni dei suoi dati anagrafici, ovvero:
- cognome;
- nome;
- sesso;
- luogo di nascita;
- data di nascita.
Dopo averli inseriti, sarà sufficiente cliccare su Calcola.
Come si calcola il codice fiscale
Il calcolo del codice fiscale viene effettuato partendo da alcuni dei dati anagrafici di un dato soggetto. Di seguito riportiamo a cosa corrispondono i caratteri che costituiscono il codice fiscale, che permettono di effettuare il calcolo dello stesso.
Cognome | Primi 3 caratteri del codice: prime 3 consonanti del cognome (in assenza di consonanti sufficienti, si iniziano a usare le vocali del cognome, seguendo il loro ordine) |
Nome | Successivi 3 caratteri del codice: prime 3 consonanti del nome (in assenza di consonanti sufficienti, si iniziano a usare le vocali del nome, seguendo il loro ordine) |
Data di nascita | 7° e 8° carattere: ultime due cifre dell’anno di nascita. |
Mese di nascita | 9° carattere |
Giorno di nascita | 10° e 11° carattere: si tratta di due cifre. Per indicare il sesso femminile, si aggiunge 40 al giorno di nascita |
Luogo di nascita | Caratteri dal 12° al 15° Per chi fosse nato all’estero, il primo dei 4 caratteri è una Z, seguita da 3 cifre che indicano lo Stato di origine |
Carattere di controllo | Ultimo carattere: si ottiene dai primi 15 in base a uno specifico algoritmo |
Per quanto riguarda i mesi, vengono indicati con le seguenti lettere:
- A: gennaio;
- B: febbraio;
- C: marzo;
- D: aprile;
- E: maggio;
- H: giugno;
- L: luglio;
- M: agosto;
- P: settembre;
- R: ottobre;
- S: novembre;
- T: dicembre.
Per ricavare invece la data di nascita dal codice fiscale, scopri come funziona il codice fiscale inverso su Calcolo Andreani